Presentato il Tour du Rutor 2020

Durante una due giorni dedicata ai giornalisti è stata presentata la ventesima edizione del Millet Tour du Rutor Extrême, la più spettacolare gara di sci alpinismo dell’arco alpino.

La manifestazione che coniuga sport, cultura della montagna, tradizioni, cibo e che riunisce i principali brand di settore, si svolgerà dal 26 al 29 marzo 2020. Il direttore tecnico, la guida alpina ed alpinista Marco Camandona afferma che il Tour du Rutor 2020 sarà ancora più estremo: “quattro giorni di gara con 9500 m di dislivello positivo, 105 km di fuoripista, 60 km di salita, 45 km di discesa, 6 km di creste aeree il tutto in totale sicurezza. Inoltre durante ogni tappa gli atleti saliranno oltre i 3000 metri di quota”.

Nato ufficialmente nel 1933 sul ghiacciaio del Rutor, versante di La Thuile, ha poi trovato la sua definitiva collocazione nel cuore della Valgrisenche. Dopo diversi anni di stop, il Tour du Rutor viene istituito nuovamente nel 1995 per volontà dello sci club Corrado Gex di Arvier e di alcuni giovani appassionati di alpinismo ed organizzato a cadenza biennale. I Comuni coinvolti sono ad oggi Arvier, Valgrisenche (fraz. Planaval) e La Thuile.

Il Millet Tour du Rutor Extrême fa parte de La Grande Course, il circuito delle gare più belle e prestigiose dell’arco alpino e dei Pirenei. Circuito nel quale spiccano Pierra Menta, Trofeo Mezzalama, Patrouille des Glaciers, Adamello Ski raid e Altitoy Ternua (che si svolge nei Pirenei).  Oggi come 86 anni fa, per gli amanti di sci e pelli di foca, neve fresca e creste aeree, quella valdostana è una gara assolutamente da non perdere.

Il Tour du Rutor, vista l’estrema tecnicità del percorso, non è una gara per tutti. La severità dei suoi percorsi, le emozioni che sa regalare, la maniacale attenzione con la quale l’organizzazione cura ogni singolo dettaglio, hanno contribuito a renderlo mitico. Per lo spettacolo che le tappe sanno regalare, per l’altissimo livello degli atleti in gara e per i premi che il comitato organizzatore mette in palio nelle apposite aree supporter, il Tour du Rutor merita non solo di essere corso, ma anche seguito.

Gli atleti concorrono in quattro categorie in squadre da due elementi (maschile e femminile): Senior (under 21), Master (over 22), Junior (18/20 anni) e Cadetti (15/17 anni). Sono ammesse coppie miste sia per categorie sia per sesso. 

Un circuito di importanza mondiale per gli atleti professionisti ma che riserva particolare attenzione anche alle categorie giovanili. Sei gare con percorsi specifici per la categoria cadetti (15-16-17 anni) e per la categoria junior (18-19-20 anni). Un circuito di vero scialpinismo appositamente studiato per i giovani, con tracciati in ambiente, con passaggi alpinistici di vera montagna, canali e creste. Montagne spettacolari, discese in powder, briefing e fotografi dedicati. Un’opportunità unica per individuare i futuri campioni di domani.

Attività Collaterali

Numerose anche le attività collaterali che prevedono tra l’altro il contest fotografico “PhotoAlpArvier” e il Mountain Village, una vera e propria fiera di settore nel cuore di Arvier, in occasione dei giorni di gara scialpinistica griffata Sci Club Corrado Gex, con la presenza di numerose aziende del settore outdoor; un vero e proprio punto di incontro per atleti e appassionati, un’occasione per conoscere e toccare con mano tutte le novità del mercato. 

Sport e turismo ecosostenibile

Sport e turismo ecosostenibile sono le caratteristiche di questa manifestazione promossa e animata dall’inesauribile energia di uomini e donne dello Sci Club Corrado Gex, di guide alpine e volontari che da tre generazioni lavorano per rendere ogni edizione unica e per promuovere il territorio alpino nel mondo, un’etica della montagna e una filosofia legate al concetto di squadra, secondo i profondi valori trasmessi dagli ideatori di questo spettacolare evento.

Per maggiori informazioni: www.tourdurutor.com

Per visionare e scaricare materiale fotografico (foto di Stefano Jeantet ad uso gratuito), video e comunicati stampa (IT, FR, EN): http://bit.ly/2Iy23di 

Top1 Communication
Ufficio Stampa – Comunicazione – Promozione – Organizzazione Eventi e R.P.
Stefania Schintu – Cell.+39 347 0082416 – segreteria@top1communication.eu www.top1communication.eu

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close