Martedì 20 agosto 2019 | Giornata dedicata alla montagna con l’alpinista e Guida Alpina François Cazzanelli

Martedì 20 agosto 2019 | Viaggio ai due Poli | Valtournenche | Centro Congressi | Ore 21.00 | Ingresso Libero
Serata con la giovane Guida del Cervino François Cazzanelli. Filmati e fotografie mozzafiato sulle sue ultime imprese alpinistiche sulle montagne più estreme del pianeta: Monte Vinson e Monte Denali.

François Cazzanelli, classe ’90, è alpinista e Guida Alpina; cresciuto a Cervinia, nella Valtournenche, ai piedi del Cervino dove vive tuttora. Figlio d’arte: il cognome della famiglia del padre, Cazzanelli, e quello della famiglia della madre, Maquignaz, sono legati indissolubilmente da più di un secolo al mestiere di Guida Alpina e all’Alpinismo, da ben cinque generazioni.

François ha ripetuto e aperto svariate vie sul Monte Bianco, Cervino e Monte Rosa. Con il collega svizzero Andreas Steindl (CH), ha realizzato il record di concatenamento delle 4 creste del Cervino (Hörnli, Furgen, Zmutt e Leone) in 16 ore e 4 minuti ottenuto il 12 settembre 2018 migliorando di ben 7 ore il record precedente del ’92 di Hans Kammerlander e Diego Wellig di 23 ore. Sempre con Steindl, il 19 luglio 2019, ha completato l’ascensione in cordata al Monte Bianco attraverso l’integrale della Cresta di Peuterey, in 15 ore 55 minuti.

Il 21 settembre 2018, Cazzanelli si è reso protagonista, conEmrik Favre e Francesco Ratti, dell’apertura di una nuova via di roccia che risale direttamente nella parte più ripida dello scudo della parete sud del Cervino e per questo battezzata “Diretta allo Scudo”: che presenta 10 lunghezze, circa 350mt, con una difficoltà massima stimata fino al 7A / 7A+. La “Diretta allo Scudo” fortemente voluta da François Cazzanelli e Roberto Ferraris, risolve uno degli ultimi “problemi” del Cervino.

Dal 2009 al 2011 François Cazzanelli ha fatto parte della Nazionale Italiana di sci alpinismo e attualmente continua a gareggiare nelle più importanti competizioni internazionali di lunga distanza. Nel 2019, Cazzanelli ha disegnato il tracciato di gara del Trofeo Mezzalama Jeunes assieme a Emrik Favre.

Dal 2012 è membro della Società Guide Del Cervino. Dal settembre 2011 al 2016 ha fatto parte della “Sezione Militare di Alta Montagna del Centro Sportivo Esercito di Courmayeur”.

Ha partecipato a quindici spedizioni extraeuropee dall’Himalaya alla China fino alla Patagonia Argentina. A gennaio del 2019 ha raggiunto la vetta del Monte Vinson in Antartide; mentre nella primavera dello stesso anno ha raggiunto la vetta del Denali per ben due volte in una settimana attraverso al “West Rib” e la “Cassin”. Nella primavera del 2018, è stato protagonista in Nepal di due salite, la prima in qualità di guida alpina verso la vetta dell’Everest (con l’uso dell’ossigeno per garantire la sicurezza del cliente); la seconda, di alpinista, raggiungendo la vetta del Lhotse, la quarta montagna più alta del mondo in cordata con Marco Camandona senza l’ausilio dell’ossigeno (unici italiani ad aver scalato il Lhotse nel 2018).

Ad oggi Cazzanelli è salito su 4 delle 7 vette del famoso circuito delle “Seven Summits” le montagne più alte per ciascuno dei sette continenti della Terra: Everest (Asia), Denali (Nord America), Monte Bianco (Europa), Vinson (Antartide).

Sito internet: www.francoiscazzanelli.com

Top1 Communication Ufficio Stampa Comunicazione e Promozione
Ref. Stefania Schintu 347 0082416
Interviste: segreteria@top1communication.eu

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close