Navigante di Te di Francesco Baccini è un suggestivo viaggio sui mari onirici di un corpo di donna. Dal 20 gennaio on air in radio accompagnato dal videoclip girato nella quiete invernale della baia di Camogli (Genova).
Per dirlo con le parole di Baccini: “È una canzone da sentire in barca a vela nel silenzio del mare aperto, è una canzone di viaggiatori e di poeti, una canzone da genovesi”.
Questo brano di grande suggestione è il primo singolo estratto dal nuovo album che uscirà in primavera dal titolo ARCHI E FRECCE distribuito da EGEA music.
Navigante di Te era incluso nell’album DALLA PARTE DI CAINO del 2007, ed è qui riproposto da Francesco Baccini in una veste acustica completamente nuova: la sua voce è infatti accompagnata dal quartetto d’archi femminile Alter Echo String Quartet e dalla chitarra di Michele Cusato che ne ha curato anche gli arrangiamenti.
Il singolo sarà pubblicato su Incipit Records e distribuito da Egea Music su tutte le piattaforme streaming e download venerdì 27 gennaio.
«Navigante di te è un brano suggestivo, sognante, evocativo e l’accompagnamento musicale del quartetto d’archi e della chitarra acustica amplifica la sensazione di essere trasportati in un viaggio sulle onde lunghe del mare.- racconta Francesco Baccini – Mi sembrava naturale che il video dovesse essere quanto più discreto e a servizio dell’emozione che volevo trasmettere nella canzone: quando le immagini nel testo sono così nitide, non mi piace che il video distolga l’ascoltatore dal proprio mondo interiore. Per me era quindi un’evidenza che il videoclip dovesse essere ambientato su una spiaggia con la presenza costante del mare. – e conclude – A dicembre abbiamo fatto un concerto insieme alle Alter Echo String Quartet e a Michele Cusato nel bellissimo teatro di Camogli, un’occasione perfetta per girare le immagini nella baia omonima».
Cantautore genovese, autore tra i più eclettici del panorama italiano, Francesco Baccini ha all’attivo una carriera ultratrentennale. Avido di nuove avventure, grazie al suo temperamento trasversale, è sempre aperto a nuove collaborazioni che gli permettano di esprimere al meglio le sue diverse inclinazioni artistiche e creative.
All’album d’esordio “Cartoons” del 1989, premiato come rivelazione a Saint Vincent e vincitore della Targa Tenco come migliore opera prima, segue, “Il pianoforte non è il mio forte” nel quale è contenuto il brano “Le donne di Modena”.
La presenza del duetto “Genova blues” con Fabrizio De André segna l’inizio di una serie di collaborazioni che vanno da Angelo Branduardi a Enzo Jannacci, da Giorgio Conte a Lucio Dalla. Nel 1990, vince il Festivalbar con il brano “Sotto questo sole”. È con “Nomi e cognomi” del 1992 che ottiene il maggiore successo commerciale, affermandosi definitivamente come erede della tradizione dei cantautori liguri.
A seguire Baccini pubblicherà altri 11 album, compreso il prezioso lavoro “Baccini canta Tenco” nel 2011, grazie al quale vincerà la sua seconda Targa Tenco, qui come migliore interprete.
Nel 2021, Baccini pubblica “BACCINI Project”: colonna sonora interamente composta e da lui interpretata del film “Credo in un solo padre”.
Nel 2022 torna in studio per registrare un nuovo album: “Archi e Frecce” accompagnato dal quartetto d’archi femminile Alter Echo String Quartet e dal chitarrista e arrangiatore Michele Cusato.
Link Video disponibile per la diffusione: https://youtu.be/7Hb08yCkKZA
Contatti:
Ufficio stampa di Francesco Baccini: Stefania Schintu | Cell. +39 347 0082416 | stefaniaschintu@top1communication.eu
Promo radio bruno la corte
Booking:
CE AGENCY Alfonso Caprioni booking@ceagency.eu
JM PRODUCTION Manuel Clava, Daniela Runci info@jmproduction.it