A seguito dell’accordo firmato a Genova lo scorso ottobre, il circuito Mirabilia Network si è dato appuntamento in Francia ad Albi, capoluogo del dipartimento del Tarn, nella regione dell’Occitania, per la prima Borsa Internazionale del Turismo Culturale Europeo. Albi è stata così il centro del turismo europeo durante la due giorni programmata lunedì 30 e martedì 31 gennaio. Presenti 80 imprese turistiche francesi e una quarantina di “buyer”, francesi ed europei provenienti da Germania, Spagna, Svezia, Polonia e Danimarca.
Il circuito Mirabilia, dal latino “meraviglioso”, è nato in Italia nel 2012 e consente ai territori coinvolti che hanno un sito UNESCO di fare promozione comune con azioni di supporto per gli operatori del turismo e organizzando un evento di richiamo annuale come quello dei prossimi giorni.
Il network già dalla sua ideazione ha messo al centro la salute del Pianeta, e per questo motivo promuove una forma di turismo intelligente, che privilegi la cultura e la sostenibilità, e che sia in grado di soddisfare le necessità sia di chi viaggia che delle comunità ospitanti, con cui integrarsi per diventare “cittadini temporanei”, nel solco tracciato da Matera capitale europea della cultura 2019 qualche anno fa.
Oltre ai B2B, l’attenzione di lunedì 30 gennaio, si è focalizzata sul convegno di approfondimento sui temi “Mirabilia”: prima con un excursus storico dalla nascita alle collaborazioni con le Camere di Commercio Estere, quali Croazia, Spagna, Grecia, Bulgaria fino all’accordo con la Francia, esposto dal Presidente di Mirabilia Network, Angelo Tortorelli; poi della collaborazione con UNESCO con l’intervento di Giovanni Da Pozzo, Presidente della Camera di Commercio Pordenone Udine e membro del Comitato esecutivo Mirabilia. Il Presidente della Camera di Commercio Umbra, Giorgio Mencaroni, ha chiuso la prima parte del convegno, con un intervento sul lavoro di domani e della partnership con l’Università di Perugia.
La seconda parte del convegno sarà dedicata ad approfondire le tematiche sul turismo sostenibile e i cambiamenti climatici. Intervenuti il coordinatore dell’Associazione Mirabilia Network, Vito Signati e Cinzia De Marzo, Ambasciatrice del Patto Climatico dell’Unione Europea.
«Il circuito Mirabilia e quindi l’unione di questi territori in termini puramente numerici – racconta Vito Signati – rappresenta 13 milioni di abitanti e un quinto del turismo italiano per un valore aggiunto stimato di 296 milioni di euro, pari a quello di Portogallo e Finlandia (dati pre‐Covid). Nei nostri territori sono presenti quasi 900.000 imprese attive che hanno prodotto il 18,5% del valore aggiunto italiano ed esportato 84 miliardi di euro di beni. Nei territori di Mirabilia Network si concentra il 19% degli arrivi turistici totali e il 18,3% delle presenze turistiche totali, ovvero circa 25 milioni di arrivi e 80 milioni di presenze, di cui la metà stranieri, -conclude Signati – con flussi in crescita tra il 2014 e il 2019 oltre la media nazionale».
Successivamente sono stati presentati i risultati sullo stato di avanzamento dell’attuazione della Climate Action (Dichiarazione di Glasgow) da parte di Mirabilia ed Ecotrans, utilizzando lo strumento RE (UNEP) per misurare le emissioni di GHG e l’impatto sul clima. E la campagna di co-promozione del turismo europeo nei mercati di USA, Israele e Cina, in collaborazione con European Travel Commission ed ESTA (lead partner). L’attuazione della Carta di Castelbrando (Treviso) sul turismo sostenibile.
Sempre in questa occasione si è costituito ufficialmente il network francese con 9 camere di commercio guidate dalla Camera di Albi.
In sostanza il Circuito Mirabilia, con l’esperienza maturata in questo decennio, dimostra come il Turismo sia un’economia “chiave” per i territori, per le imprese e per il commercio.



MIRABILIA
Mirabilia nasce nel 2012 grazie a un gruppo di 5 Camere di Commercio accomunate dalla presenza sul proprio territorio almeno un sito Unesco e dalla volontà di promuovere un nuovo turismo, oggi diremmo lento e sostenibile.
Le Camere promotrici ad oggi sono 21 a cui si aggiunge Unioncamere Nazionale, riunite nell’Associazione “Mirabilia Network”: Bari, Basilicata, Caserta, Chieti-Pescara, Catanzaro Crotone Vibo Valentia, Foggia, Genova, Irpinia-Sannio, Marche, Messina, Molise, Padova, Pavia, Riviere di Liguria, Sassari, Sud Est Sicilia, Treviso-Belluno, Pordenone–Udine, Umbria, Verona e Venezia Giulia.
Tra le attività, organizza annualmente la “Borsa del turismo culturale” (giunta alla decima edizione), incentrata su incontri B2B fra le imprese dei territori delle Camere di Commercio aderenti (i cosiddetti “seller”) e “buyers” turistici internazionali selezionati. E la Borsa Food & Drink (giunta alla sesta edizione) specializzati fra imprese agroalimentari dei territori rappresentati e selezionati da ICE e Assocamerestero. Con il diffondersi dell’uso del digitale per trovare soluzioni innovative ed efficaci a disposizione delle imprese del turismo sono nati il premio “Top of the Pid-Mirabilia”, destinato alle migliori soluzioni tecnologiche innovative per il turismo nei territori Mirabilia, e il progetto “Connessioni”, volto a creare partenariati fra le imprese 4.0.
Ufficio stampa Mirabilia Network
Stefania Schintu • Cell. +39 347 0082416 • segreteria@top1communication.eu